sabato 30 gennaio 2016

UN ERRORE... FRESCO FRESCO



Foto del 30 gennaio 2016.
Corropoli si presenta così: carreggiata parzialmente occupata per rifacimento del bordo del tombino in cemento.
Qualcuno ha approfittato di questa circostanza per lasciare il proprio segno.
Sul cemento fresco ha inciso la data ed ha messo la firma: "Gabibo". Molto probabilmente voleva riferirsi al "Gabibbo".


venerdì 29 gennaio 2016

UNA BUONA NOTIZIA



Scoperto in un casolare isolato a Controguerra il covo di una banda di ladri. Recuperata la refurtiva. I derubati (di Ancarano, Corropoli, Controguerra, Torano Nuovo, Appignano del Tronto) potranno rientrare in possesso degli oggetti sottratti dalle loro case.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo de il Centro.

martedì 26 gennaio 2016

CORROPOLESI NEL MONDO



Vedete questa bella tribuna presidenziale, realizzata a Roma nel 2009 in occasione della celebrazione annuale della Fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria ?
Essa è stata realizzata dalla Ditta TDG. Ebbene, con orgoglio, comunichiamo che in questo c'è lo zampino di un corropolese. TDG non sono altro che le iniziali del nome e cognome di un ex abitante di contrada di Accattapane che, dopo aver trascorso la giovinezza nel Comune di Corropoli, negli anni 70 l'abbandona per Porto Civitanova. Oggi lo ritroviamo in provincia di Rovigo dove gestisce un'agenzia che si occupa di noleggio di allestimenti per spettacoli. Per saperne di più consultate il sito http://www.spettacolicircensi.it/ 
Il suo nome è Tommaso Di Giminiani. Se qualcuno lo ricorda, lasci una traccia!



lunedì 25 gennaio 2016

LA "BUONA SCUOLA" ANCHE A CORROPOLI



Sono arrivate, in ritardo rispetto all'inizio dell'anno scolastico, ma sono arrivate le nuove insegnanti che applicheranno "la buona scuola" in Val Vibrata.
Il cervellone del MIUR ha deciso la loro destinazione. Se la moglie del Presidente del Consiglio è stata riconfermata nella sua sede di residenza (Pontassieve), la Val Vibrata e i paesi limitrofi sono state destinate a insegnanti siciliane.
Da una rapida e non approfondita indagine veniamo a sapere che ad Alba Adriatica ce n'è una, un'altra da Ragusa a Nereto, 2 a Martinsicuro, a Giulianova addirittura 4 (da Palermo, Catania, Agrigento, Messina). Anche Corropoli è stata accontentata; l'insegnante assegnata viene da Taormina e non è neanche alle prime armi.
Per "la buona scuola" si deve affrontare qualsiasi ostacolo: si lascia la famiglia, il proprio ambiente; si dice "a presto" ai propri cari. Si dà un taglio netto alle proprie radici.

sabato 23 gennaio 2016

LA CHIESA DEL BIVIO SI APRE



Dopo essere stata chiusa per 15 anni alla celebrazione di cerimonie varie (matrimoni, funerali, battesimi) la chiesa dello Spirito Santo al Bivio sembra aprirsi verso la comunità ed accogliere quanti lo desiderano.
Se in 15 anni si ricordano 2 funerali, oggi, in una settimana se ne celebrano due. Dopo il sofferto ultimo saluto ad Adriana Gasparroni (17 gennaio 2016), alle 15 del 23 gennaio 2016 c'è quello di Giancarmine Gasparroni, storico balneatore di Alba Adriatica.

venerdì 22 gennaio 2016

SUGGESTIVA



Immagine suggestiva capace di darci sensazioni varie.
Un vero "chef-d'oeuvre", infatti è il capolavoro di un cuoco che, dopo aver vissuto l'infanzia e la giovinezza a Corropoli, è approdato in Thailandia diventando "chef de cuisine" in un albergo a 5 stelle a Bangkok.

Stiamo parlando di Luca Di Pietro, personaggio poliedrico e poetico con Corropoli nel cuore.

Guardate questo spicchio di menu a Bangkok,


estratto da un menu dedicato all'Abruzzo.


giovedì 21 gennaio 2016

NON E' UN'AUTO BLU



No, non è un'auto blu. E' un furgone adibito a trasporto di persone (max 8 + autista), acquistato dall'Associazione Anziani del Bivio.
Questo autoveicolo viene utilizzato da piccoli gruppi di soci del Centro sia per scopi sanitari che ricreativi. Il furgone, acquistato all'inizio del 2015, ad esempio è stato utilizzato per accompagnare associati alle Terme di Acquasanta (3 cicli - 36 viaggi), per visitare il santuario di San Gabriele, per una gita in giornata in Toscana e per trasportare componenti del gruppo "Le Conche" in vari posti dove è richiesta la loro partecipazione.
Sulla carrozzeria del furgone non si nota alcun adesivo pubblicitario di cui è tappezzato invece il mezzo messo a disposizione dall'Amministrazione per il trasporto di invalidi e bisognosi di cure particolari.



mercoledì 20 gennaio 2016

RIFLESSIONE : giocare non è la soluzione



Ha fatto scalpore la vincita di 500.000 euro da parte di una disoccupata di Tossicia.
Con il gioco non si risolvono i problemi. Se una persona ce la fa, decine di migliaia di giocatori aggravano la loro situazione e perdono soprattutto in dignità, costretti ad ...elemosinare fiducia da amici, conoscenti e sconosciuti.
Qualcuno di loro trova nella Caritas una piccola soluzione. Una volta al mese vanno a prendere un pacco di viveri che permette loro di coprire il fabbisogno di alimenti per meno di una settimana. E gli altri giorni?
Quello che sorprende è vedere che alcune persone "beneficiate" fumano (sigarette di marca), vanno a fare colazione al bar, giocano con le macchinette e "grattano ma non vincono", all'Iper riempiono il carrello anche con bottiglie di vino (di marca) ed acquistano pesce (mazzancolle)... sono cose di cui ci si può privare per vivere dignitosamente.
E' possibile che non si riesce a capire che sui soldi giocati nelle slot machines, nei video poker e con i gratta e vinci "ci mangiano" i proprietari dei locali, i gestori del gioco e lo Stato italiano?

lunedì 18 gennaio 2016

LA FESTA DELLA SANTA PATRONA


Il giorno 21 gennaio di ogni anno a Corropoli si celebra la festa della Santa Patrona, sant'Agnese. 
Le scuole rimangono chiuse e la piazza quasi deserta. La messa delle 11, nonostante la presenza del Vescovo, non fa registrare un grosso afflusso di fedeli. 
Nonostante l'esistenza di varie associazioni sul territorio non ce n'è una che si faccia carico di rivalutare questa festa che, una volta, era grandissima con una grande fiera soprattutto di animali. 
Un tentativo per rivitalizzare questa festa fu tentata nel 2005 dai ragazzi della scuola media con risultati positivi. Dopo 4 anni, l'Associazione "Non solo cultura" che aveva coordinato l'azione dei ragazzi si sciolse e tutto tornò come prima.


PREMI  QUI  PER  VEDERE  IL  FILMATO 


Sant'Agnese 2016. Il Vescovo. La Chiesa piena. Poche persone in piazza. 4 bancarelle. Uno sparo ridimensionato. Una pioggerellina a chiusura. Tutti a pranzo.

UN MANIFESTO... DA TERNO A LOTTO



Sulla bacheca del sagrato della chiesa dello Spirito Santo al Bivio abbiamo trovato questo stringato manifesto, che ci fa riflettere sull'evoluzione demografica della popolazione corropolese nel 2015, elaborato sulla base dei dati a disposizione della parrocchia (i dati molto probabilmente non coincideranno con quelli del registro civile).
Il manifesto così concepito ci suggerisce quasi un terno da giocare a lotto.

sabato 16 gennaio 2016

TEMPO DI ROCCETTE



Il 17 gennaio presso la chiesetta campestre di Santa Scolastica si festeggia Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici. E' una festa esclusivamente serale, basata sull'accensione di una fochera (falò), della celebrazione di una messa e di una breve processione. Chiude la serata la benedizione degli animali domesticie dei mezzi agricoli.
Negli ultimi anni si è aggiunta la distribuzione di roccette (ciambelline) di Sant'Antonio a tutti gli intervenuti.



venerdì 15 gennaio 2016

UNA CONDANNA E TRE ASSOLUZIONI



L'onda lunga del terremoto aquilano del 2009 passa anche per la Val Vibrata e Corropoli. I giudici si sono pronunciati oggi circa una tentata truffa in conseguenza del terremoto. I particolari sull'articolo di City Rumors.

D'ANNUNTIIS AL PEPE



Riflettendo sull'articolo de "il Centro" Dal Masterplan 10 milioni. D'Annuntiis: sono briciole  al cittadino lettore sorge spontanea questa riflessione: "Non trovano i soldi per sistemare la SP 259 e per terminare la San Nicolò-Garrufo, ma si impegnano per trovarli per un nuovo ponte ciclopedonale sul Tronto e per nuove piste ciclabili (Bike to Coast) e quella che collega Alba Adriatica a Civitella del Tronto".

mercoledì 13 gennaio 2016

BRICIOLE? NO, GRAZIE!



A giudicare da quello che scrive Umberto D'Annuntiis  (agli altri 11 sindaci vibratiani) sembra che sia il solo a rendersi conto che, davanti ai corposi investimenti sul territorio della Regione Abruzzo, la Val Vibrata è sistematicamente trascurata. Per maggiori informazioni clicca qui.
Oppure potete sentire le sue ragioni cliccando qui. (video)

martedì 12 gennaio 2016

L'INSEGNA PERICOLOSA.



Attaccata al palazzo comunale (lato destro) c'è questa bella insegna che indica la via da seguire per raggiungere la sede della Pro Loco.
L'artistica insegna è composta da varie parti tenute insieme da delle viti.

Le viti si sono allentate e parte dell'insegna rischia di finire a terra magari colpendo qualcuno che transita per la scalinata sottostante-

lunedì 11 gennaio 2016

CORROPOLI NON E' DA MENO



Il fine settimana è caratterizzato da incidenti automobilistici che vedono coinvolti automobilisti (anche corropolesi) risultati positivi al test etilico. I particolari si trovano su City Rumors.

5.000 JEANS A CORROPOLI. MA DOVE?



Su City Rumors compare un articolo in cui si dice che a Corropoli c'è un museo del jeans con 5.000 capi in esposizione. Vengono descritti in maniera molto particolareggiata i locali che espongono gli abiti in mostra, ma non viene dato l'indirizzo dove è possibile ammirare i jeans. Mah....
Clicca qui per leggere l'articolo.

sabato 9 gennaio 2016

PADRE WAGNER STORY



Il 10 gennaio 2016 padre Wagner Morais celebra l'ultima Messa nella chiesa dello Spirito Santo al Bivio di Corropoli. E' l'ultimo di una serie di preti brasiliani (video) che hanno aiutato don Ivo Di Ottavio nell'officiare le funzioni domenicali: ricordiamo padre Luis, padre Lino, padre Tonino, padre Matias e, da ultimo, padre Wagner. 
Wagner nasce in Brasile a Teresina in una famiglia di 3 figli. Lui è il maggiore. Il suo sogno da piccolo è diventare prete ma, crescendo, questo suo sogno si stempera e preferisce laurearsi in Filosofia.
Il sogno infantile però riprende vigore e nel 2003 entra in seminario uscendone prete nel 2007. Gli viene subito affidata la parrocchia della Madonna di Nazareth nella sua città natale.
Nel 2011, in un viaggio a Roma, incontra padre Matias che cercava un sostituto. L'Italia gli piace ed accetta di getto la proposta. Nell'estate del 2011 comincia a celebrare Messa nella Chiesa del Bivio e in quella di Santa Scolastica fino al 10 gennaio 2016, giorno del fatidico distacco.

LA MEMORIA STORICA


L'8 gennaio 2016, all'età di 82 anni si è spenta Annunziata (Maria) Di Lodovico, vedova Caricilli, la memoria storica della vita paesana corropolese. La ricordiamo tutti come una donna forte, piena di grinta, che sembrava che la sorte non dovesse mai abbattere.

venerdì 8 gennaio 2016

GAUDEAMUS IGITUR



Ieri, 7 gennaio 2016, il nostro sindaco D'Annuntiis su Facebook si lamentava che in base alla Legge Regionale n. 42 del 28/12/2015 non erano previsti contributi per i Comuni della Val Vibrata,
Oggi, 8 gennaio 2016, in un articolo di City Rumors l'assessore regionale Dino Pepe annuncia il Masterplan Abruzzo, ovvero una serie di interventi per 10 milioni di investimenti che riguarderà la valorizzazione e restauro di monumenti artistici e storici, la realizzazione di depuratori, l'installazione della fibra ottica, la programmazione del ponte ciclopedonale sul Tronto e la pista ciclabile lungo tutta la costa abruzzese. I lavori verranno spalmati nel corso di due anni.

mercoledì 6 gennaio 2016

ANNUNCIO SHOCK



L'annuncio dato stamattina da padre Wagner Morais ha lasciato stupiti, sgomenti e attoniti i fedeli: domenica prossima (10 gennaio 2016) lascerà definitivamente il territorio corropolese dove ogni domenica, da 3 anni, nella chiesa di Santa Scolastica e dello Spirito Santo celebrava la messa.
Ai corropolesi non resta che aggiungere un altro caro ricordo nella memoria. A quello di padre Matias aggiungeranno quello di padre Wagner: ma le vie del Signore sono infinite...